Lombardia

Itinerario alla scoperta del Lago di Como

Tra meravigliose Ville Liberty e giardini dell’Eden a picco sull’acqua

by Lavinia Colonna Preti
Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (1)

Dal ramo di Lecco a quello di Como, un viaggio attraverso gli hotel e i ristoranti più belli per godere dei mille colori del Lario, dal latino “Larius,” il termine utilizzato dai Romani per indicare il Lago di Como.

Il Lago di Como, anche grazie ai suoi panorami magici e al clima mite che favorisce la nascita di meravigliosi giardini, già dai primi dell’Ottocento diventa protagonista di un turismo d’élite che ha portato alla costruzione, tra le sue sponde, di alcuni tra gli alberghi e le ville più belli del mondo.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (2)

Il nostro itinerario, per andare alla scoperta di alcuni dei suoi giardini e luoghi più belli, inizia nel centro di Como a Vista Palazzo, 5 stelle situato nella centrale Piazza Cavour.

Il meraviglioso albergo ospita all’ultimo piano l’Infinity Bar, molto amato dagli habituè del Lago di Como per la sua terrazza panoramica, perfetta per un aperitivo con vista e per una pausa dolce o salata, approfittando del menù disponibile h24.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (3)
Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (4)

Narrato da scrittori di tutti i tempi, tra cui Stendhal che lo descrisse come “sublime” ne La Certosa di Parma, il Lago di Como vive oggi un grande fermento artistico e culturale, in cui i suoi panorami senza tempo convivono con progetti di ospitalità di respiro internazionale.

In alternativa, si può prenotare il Posta Design Hotel, in via Giuseppe Garibaldi, e godersi, dalla posizione privilegiata del dehor del frequentatissimo Posta Bistrot, la vita che scorre vivace nei tanti localini della zona all’orario dell’aperitivo.

Il Lago di Como è da sempre sinonimo di fiori e giardini meravigliosi, così il bistrot e osteria Figli dei Fiori è perfetto per una cena di charme. Ospitato in un’antica serra degli anni ’20, è un mondo dedicato ai fiori, alla bellezza e al buon cibo preparato proprio come si deve, con amore e tanta ricerca.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (5)

Il mattino dopo si parte alla volta del ramo orientale del Lago di Como. Adagiato a picco sulla scogliera di Pognana, non si può non sostare, per la notte o un pranzo con vista, a Villa Làrio, meraviglioso resort che unisce la romantica drammaticità del lago più profondo d’Italia al fascino della Dolce Vita delle sue ricche sponde.

L’esclusiva boutique property si compone di diverse suite e ville immerse in 2 acri di parco secolare, un ristorante, bar lounge, una piscina a sfioro e un pontile privato per attracco barche. Da qui, possono essere organizzate suggestive gite a bordo del motoscafo Riva del resort alla scoperta dei vicini borghi, corredati di cestino da pic nic gourmet preparato dallo chef.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (6)

Da Villa Làrio, in soli 30 minuti si raggiunge la splendida Bellagio, famosa per il lungo lago fiorito, dove si possono visitare i Giardini di Villa Melzi, una grande dichiarazione d’amore per l’arte italiana che dura, ininterrotta, da oltre 200 anni.

Voluti dal milanese Francesco Melzi d’Eril, figura di spicco della politica italiana, amico personale di Napoleone che lo fece Vice Presidente della Prima Repubblica Italiana, sono, infatti, sempre rimasti di proprietà della stessa famiglia che li ha mantenuti intatti nei secoli nel totale rispetto del progetto paesaggistico originale.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (7)

I giardini sono anche famosi per 2 dei luoghi più fotografati del Lago di Como: il Giardino Orientale, con il suo laghetto di ninfee ed il bucolico ponticello in ferro battuto, e il Chiosco Moresco bianco ed azzurro, edificato per ospitare le pause caffè, una moda dell’epoca in cui venne costruito.

La sera, si può prenotare, a pochi km da Bellagio, il Filario, unico design hotel di questa sponda del Lago di Como ed anche il solo ad offrire una romantica spiaggia privata con beach bar, perfetto per un drink al tramonto e per un magico risveglio con una colazione “panoramica” in terrazza.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (8)

Da qui, in traghetto o a bordo di un motoscavo vintage, ci si sposta nella riva occidentale del Lago di Como per visitare Villa del Balbianello, elegante e romantica dimora del XVIII secolo lasciata dal suo ultimo proprietario, Guido Monzino, in eredità al FAI nel 1988. Il suo stupefacente giardino a picco sul lago ha spinto molti registi di Hollywood ad ambientare qui celebri saghe, come quelle di Star Wars e 007.

Poco distante, si può visitare un altro gioiello del FAI: La Velarca, una house-boat ormeggiata in una delle più belle anse del Lago di Como, tra Tremezzina e Como, progettata come una dimora privata dai creativi più importanti dell’epoca d’oro del design, gli anni ’60.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (9)
Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (10)

Per dormire, potete prenotare, poco distante, Musa, un design boutique hotel a 5 stelle, l’unico affacciato sulla romantica Isola Comacina, con piscina panoramica e l’allure delle residenze private più esclusive del Lago di Como.

Il tramonto, con lo spettacolo del lago che inizia a colorarsi di blu mentre si accendono le prime luci della montagna e dei paesi intorno, lo potete godere prenotando da ROTEO, ristorante fine dining dell’hotel gestito a 4 mani dagli chef Robert Moretti e Matteo Corridori, amici d’infanzia cresciuti sul lago che, dopo esperienze stellate in tutto il mondo, qui hanno coronato il loro sogno di accoglienza.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (11)
Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (12)

Il mattino, sulla strada del ritorno, si può fare una pausa a Laglio da Bottega e Caffè da Luciano, un’istituzione della zona, “vicino di casa” di Villa Oleandra, dimora estiva di George Clooney, famoso per i suoi taglieri e il carretto vintage del gelato.

Da lì, in 15 minuti si raggiunge Cernobbio dove si trovano la celebre Villa d’Este e il Ristorante Gatto Nero che, senza bisogno di presentazioni, vi faranno finire in bellezza, e probabilmente in ottima compagnia, questo meraviglioso viaggio alla scoperta del Lago di Como.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (13)
Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (14)

In particolare, Villa d’Este non è solo una destinazione, bensì una dimora che ha fatto la storia e che, soprattutto, continuare a farla.

Uno degli hotel di lusso più famosi al mondo, in ogni stagione offre meravigliose esperienze per i suoi ospiti, dalle cene sul lago al ristorante Sundeck d’estate alla Cioccolateria e spettacolo di luci nel periodo natalizio.

Le località ed i luoghi più belli del Lago di Como (15)

E forse proprio qui si può respirare tutta la magia del Lago di Como.