I Grand Hotel perfetti rifugio per l’estate
Una selezione degli alberghi di lusso che offrono esperienze speciali per la bella stagione
Da Nord a Sud, una selezione di Grand Hotel da sogno che offrono piscine panoramiche, ristoranti con vista e esperienze speciali per la bella stagione.
Nati nell’800 agli arbori del turismo, spinti dalla moda del Grand Tour, il viaggio culturale attraverso l’Europa, ed in particolare l’Italia, delle élite dell’epoca, i Grand Hotel incantano da sempre per il loro fascino grazie a edifici monumentali, arredi preziosi come opere d’arte ed un servizio in livrea e guanti bianchi che rimane leggendario.
I Grand Hotel, che hanno ispirato i grandi artisti del passato e sono stati testimoni degli accadimenti più significativi delle città che gli ospitano, per la loro importante storia e non replicabilità continuano ad ammaliare i moderni grand tourist.
Comunemente, con “Grand Hotel” si definisce una struttura ricettiva di lusso, ospitata in un edificio di grande importanza architettonica, con una storia lunga almeno 100 anni, più di 25 camere e, ovviamente, un doorman in livrea bianca pronto a coccolarci.
A queste caratteristiche si aggiungono suggestioni romantiche, difficili da spiegare, che rendono magico ed indimenticabile ogni momento del soggiorno, in cui vivere l’hotel diventa parte primaria dell’esperienza del viaggio.
Partiamo dal Veneto e da Venezia, dove raccontiamo due hotel legati al nome di Giuseppe Cipriani, innovatore del mondo dell’hospitality e tra gli ultimi creatori di “Grand Hotel” in Italia prima di un cambio epocale di usi e costumi.
Giuseppe Cipriani comincia la sua carriera proprio lavorando in alcuni tra i Grand Hotel più famosi d’Italia (come il Grand Hotel et Des Palmes a Palermo di cui parleremo più avanti) e da lì, inizia a sognare di aprire un bar “uguale a quello degli alberghi (…), un bar elegante dove però il cliente non debba superare uno schieramento di portieri”.
Nasce così il leggendario Harry’s Bar di Venezia, un tale successo che porterà Giuseppe a trovare entusiasti finanziatori anche per l’Hotel Cipriani dell’Isola della Giudecca aperto nel 1958, sorto su un pezzo di terra abbandonata che aveva acquistato nel 1953, che poi gli chiederanno di gestire anche l’Hotel Belvedere di Asolo che sarà inaugurato nel 1962 con il nome di Hotel Villa Cipriani.
Anche grazie alla leggendaria ospitalità firmata Cipriani, oggi Belmond Hotel Cipriani Venezia e Villa Cipriani Asolo sono ancora tra le strutture più rinomate d’Italia, il primo di proprietà della celebre catena che ha in portfolio anche il Venice Simplon-Orient-Express, ed il secondo acquistato dall’imprenditore Massimo Zanetti e la moglie Sigrid Guillion-Mangilli che lo cura come se fosse casa sua.
Entrambi gli hotel sono perfetti per un soggiorno estivo, in particolare per l’unicità delle loro piscine: il primo vanta, infatti, la piscina olimpionica più bella d’Europa (così grande in quanto, curiosamente, frutto di un errore architettonico di conversione tra piedi e metri), ed il secondo una infinity pool con vista sui colli di Asolo, immersa in un meraviglioso giardino all’inglese che ha vinto svariati premi internazionali.
Vista la loro importanza all’epoca del Grand Tour, non possiamo non continuare raccontando due icone mondiali dell’ospitalità, rispettivamente sul Lago di Como e sul Lago di Garda.
A Cernobbio si trova Villa d’Este, divenuta hotel nel 1873, meta prediletta della grande aristocrazia europea, meravigliosa nella bella stagione grazie alle sue terrazze panoramiche affacciate sul lago con una scenografica piscina galleggiante servita dai ristoranti e bar Platano e Sundeck.
A Gardone Riviera, il Grand Hotel Fasano, inaugurato nel 1888, originariamente residenza di caccia della famiglia reale austriaca, unisce alla perfezione l’heritage ottocentesco con un design ultra contemporaneo e tocchi da Belle Époque.
Con una incantevole vista sul lago, l’hotel conta una spa di 3500 metri quadrati che dialoga tra interni ed esterni con meravigliose piscine. E nella bella stagione, non si può non prenotare una gita sul lago con il veliero storico o il motoscafo Riva.
Spostandoci in Friuli Venezia Giulia, andiamo alla scoperta del DoubleTree by Hilton Trieste, situato in uno dei palazzi più suntuosi d’Italia d’ispirazione rinascimentale e fascino asburgico, inaugurato nel 1914 come sede di una delle prime compagnie assicurative, la RAS, Riunione Adriatica di Sicurtà.
Anche se l’hotel è stato aperto nel 2019, conta un fascino indiscusso da Grand Hotel grazie, in particolare, alla maestosità dei suoi arredi storici, perfettamente conservati, e alla bellezza degli spazi aperti al pubblico come il Berlam, il meraviglioso cafè e cocktail bar che si trova nel salone al primo piano, un tempo la sala riunioni della RAS. L’hotel è partner della 57° edizione della Barcolana, la regata più grande (e divertente pare) del mondo che si tiene ogni anno a Trieste ad ottobre e per cui ha in programma speciali esperienze dedicate ai suoi ospiti.
In Toscana, uno dei grand hotel più illustri è il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, inaugurato nel 1922, che ha da poco festeggiato i suoi primi, magnifici cent’anni. Meravigliosi i suoi spazi estivi come il rooftop panoramico con piscina che guarda il mare e ristorante gourmand per romantiche cene con vista e il Maitò Beach Club con 64 tende imperiali, bar, ristorante, piscina, zona Wellness & Spa.
Scendendo nel Sud Italia, la tradizione dei Grand Hotel e della loro ospitalità si fa leggendaria in tutto il mondo, soprattutto nelle strutture che contano una tradizione famigliare sin dalla loro fondazione.
A picco sul mare sul “Golfo di Surriento”, dal 1834 il leggendario Grand Hotel Excelsior Vittoria, della famiglia Fiorentino da 6 generazioni, incarna il mito dell’ospitalità a 5 stelle e continua a farci sognare con la sua romantica terrazza che ha ispirato la celebre canzone “Caruso” di Lucio Dalla.
Qui si può fare colazione proprio come al tempo della principessa Sissi, sua affezionata cliente, e godersi la piscina immersa nel sito archeologico con affascinanti rovine classiche dove sorgeva la villa dell’imperatore romano Augusto.
Ad Amalfi, il Grand Hotel più famoso è l’Hotel Santa Caterina, unico cinque stelle con discesa privata al mare del borgo marinaro, incastonato tra le scogliere della Costiera con una meravigliosa vista sul Golfo di Salerno.
La sua gloriosa storia inizia nel 1880 quando Giuseppe Gambardella costruì l’edificio originario inizialmente come sua dimora, poi trasformato in hotel nel 1904. Ancora oggi gestito dalla stessa famiglia, l’hotel offre una meravigliosa piscina con solarium a picco sul mare e vari ristoranti panoramici.
Arrivando in Sicilia, non si può non parlare del Grand Hotel et Des Palmes, che “è” la storia della Sicilia stessa. Costruito intorno al 1856 come dimora della famiglia inglese Ingham-Whitaker, divenuta celebre per il commercio del vino marsala, venne acquistato dall’imprenditore Enrico Ragusa che diede l’incarico a uno dei più celebri architetti dell’epoca, Ernesto Basile, di trasformarlo in hotel di lusso, inaugurandolo nel 1877.
Oggi l’albergo, appena restaurato, è entrato nel portfolio della famiglia palermitana Mangia che lo sta riportando, come un tempo, al centro della vita sociale e mondana della città.
A Taormina, concludiamo con una licenza poetica, in quanto Villa Carlotta non è “tecnicamente” un Grand Hotel, ma ne incarna la sua essenza se trasferita nel mondo contemporaneo. La struttura, originariamente una villa moresca con origini antiche, venne trasformata in hotel nel 1930 e dal 1993 è di proprietà della famiglia Quartucci.
Attraverso la QRA Hospitality è riuscita a dar vita ad un gruppo di “boutique hotel” con le gloriose caratteristiche dei Grand Hotel in versione “petit” che fanno vivere agli ospiti l’anima autentica dei luoghi dove si trovano. Che sia questo il futuro dei Grand Hotel?
Villa Carlotta offre una vista mozzafiato su Taormina, il mare, l’Etna e lo Stretto di Messina, con una meravigliosa piscina immersa in un giardino mediterraneo e, inaugurato a giugno 2025, il nuovo Ristorante Euphoria situato sulla terrazza dell’hotel con uno spettacolare panorama.